LANTICA CITTà DI VERETUM ED IL PORTO MESSAPICO
Con quest’escursione vi guideremo alla scoperta dell’ antica città di Veretum ed il porto messapico. Abitata dai tempi più remoti, la città di Veretum fu una delle più fiorenti città messapiche del mediterraneo, in epoca romana divenne un importante scalo commerciale e portuale ma nel 9° secolo venne rasa al suolo dalle incursioni saracene. Dalle sue rovine nacque Patù, il cui nome si pensa derivi dalla parola greca “phatos”, ovvero sofferenza. Il trekking ripercorre la storia dell’antica città, attraverso le strade che portavano al porto, tra luoghi di culto e necropoli. Circondati da un paesaggio rurale che sembra sospeso nel tempo.
PUNTI D'INTERESSE
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Centopietre
- Madonna di Vereto
- Serra di Patù
- San Gregorio
- Pozzo Volito
DATI TECNICI
- Durata: 5/6 ore
- Lunghezza: 13 km
- Dislivello positivo: 250 m
- Dislivello negativo: 250 m
- Difficoltà:9% Turist. 10% Escurs.
- Tipo percorso: Ad anello
- Punto d’incontro: Patù
DIFFICOLTÀ PERCORSI
T = Turistico Itinerari che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri prevalentemente in pianura o con lieve pendenza.
E = Escursionistico Percorsi che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie). Si possono presentare piccoli passaggi su roccia non faticosi ne impegnativi. Richiedono allenamento alla camminata e calzature adeguate.
EE = Escursionisti Esperti Richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni (pascoli, detriti, pietraie, terreni impervi e tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche). Richiedono fermezza di piede, una buona preparazione fisica, assenza di vertigini, calzature adeguate















