
IL BOSCO DI RAUCCIO E LA FOCE DELL’IDUME
IL BOSCO DI RAUCCIO E LA FOCE DELL’IDUME
Con questa escursione vi guideremo alla scoperta uno degli ultimi lembi dell’antica “foresta di Lecce”. Visiteremo il bosco di lecci, le aree palustri di serra della milogna, e la foce del fiume Idume dal grande valore faunistico. Infine lungo la costa adriatica andremo alla ricerca degli organismi marini spiaggiati rientrando poi nei pressi della Masseria di Rauccio.
PUNTI D’INTERESSE DELL’ESCURSIONE
- Masseria Rauccio
- Bosco di Rauccio
- Foce e bacino dell’Idume
- Paludi di Rauccio
DATI TECNICI DEL PERCORSO
- Durata: 4/5 ore
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 0 m
- Difficoltà: 95% Turist. 5% Escurs.
- Tipo percorso: Ad anello
- Punto d’incontro: Bosco di Rauccio
DIFFICOLTÀ DEI PERCORSI
Il trekking è un percorso a piedi che affronta vari dislivelli e differenti tipologie di terreno (sterrato, roccia, fango, vegetazione etc). Ciascuna tipologia di percorso presenta un il livello di difficoltà che tiene conto della pericolosità, della fatica e il grado di preparazione richiesta.
T = Turistico Itinerari che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri prevalentemente in pianura o con lieve pendenza.
E = Escursionistico Percorsi che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie). Si possono presentare piccoli passaggi su roccia non faticosi ne impegnativi. Richiedono allenamento alla camminata e calzature adeguate.
EE = Escursionisti Esperti Richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni (pascoli, detriti, pietraie, terreni impervi e tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche). Richiedono fermezza di piede, una buona preparazione fisica, assenza di vertigini, calzature adeguate
CONSIGLIAMO DI PORTARE
- Scarpe da trekking o simili
- pantalone lungo
- repellente per insetti
- acqua e pranzo al sacco
- giacca impermeabile
- Zaino a spalla con 2 spallacci
- Busta per i propri rifiuti.















